Quartiere
Il quartiere Madonnella
Affacciato sul lungomare Nazario Sauro e contiguo al Murat, nasce e si sviluppa nei primi trent’anni del arricchendosi di numerosi edifici pubblici, degni di nota come l’Albergo delle Nazioni progettato dall’architetto Alberto Calza Bini; il Palazzo dell’Amministrazione Provinciale, progettato dall’Ing. Luigi Baffa e inaugurato nel 1935, il palazzo del Provveditorato alle Opere Pubbliche, inaugurato nel 1934; il palazzo dell’Aeronautica Militare, sede del comando della terza regione aerea, realizzato nel 1935; il palazzo dell’Ispettorato dell’Agricoltura, costruito all’inizio degli anni ’40; il palazzo dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, e la Caserma dei Carabinieri “Chiaffredo Bergia”, entrambi realizzati sulla base dei canoni architettonici del ventennio fascista.
L’impronta in stile Liberty degli edifici rende la zona particolarmente attraente e molto vivace da un punto di vista commerciale, consentendo ai residenti di avere tutto percorrendo pochi passi a piedi, ma ciò che conferisce maggior valore a tutto il contesto è certamente il Lungomare con palazzi e piazze degne di nota come il Largo Adua, il palazzo “Colonna”, dal nome del noto costruttore Luigi Colonna, ed il Teatro Kursaal Santalucia, sede di un elegante locale adibito a spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche.
Infine la nota spiaggia “Pane e Pomodoro”, uno dei principali punti di ritrovo estivi della popolazione barese, dove è collocata la nostra realizzazione e da cui parte il nuovo Parco Costa Sud, lungo 6 km di litorale che connetterà il lungomare monumentale novecentesco con le spiagge urbane ed i quartieri collocati a est e a sud del nucleo urbano, diventando di fatto il parco più rilevante in termini di dimensioni e funzioni dell’area metropolitana di Bari.
Elemento fondante del progetto “Costa Sud” è l’attivazione di un vasto paesaggio connotato da un legame forte tra l’entroterra agricolo e il fronte marino.
